Nella regione abitata dai Totonachi si coltivava mais, cucurbita, fagioli, e peperoncino chili, e si producevano ambra liquida e cotone. Anche durante una disastrosa carestia, la regione rimase un centro di agricoltura produttivo. In questo periodo molti Aztechi, popolo confinante, dovettero vendere se stessi o dei membri di famiglia ai Totonachi come schiavi in cambio di sostentamento alimentare
. Leggi l'opinione su: quetzalcòatl teotihuacàn messico » Affossa
“La storia vera” è uno scritto di satira, così definito da Luciano stesso. In tempi moderni è stato considerato come il primo esempio di elaborato di fantascienza. L’opera è divisa in due parti, composte da “Libro primo” e “Libro Secondo”. Luciano scrive, nel prologo: “Racconto tutti i tipi di menzogne in un modo plausibile e specioso, ma anche perché tutto nella mia storia è una parodia più o me
. Leggi l'opinione su: fantascienza la storia vera luciano » Affossa
Un giorno Francesco si recò in vista nella città di Gubbio. Come entrò nella città vide che non c’era nessuno, ne animali ne persone. Tutti i cittadini di Gubbio erano chiusi nelle loro case per paura di un Lupo veramente pericoloso. Tutti conoscevano Francesco e chiesero a lui se poteva aiutarli. Francesco accettò e andò a parlare con il Lupo.
Si recò nella foresta e vide arrivare lentamente qu
. Leggi l'opinione su: gubbio lupo miracolo san francesco » Affossa
Secondo il traduttore dal sumero Zecharia Sitchin sarebbe la cronaca di eventi realmente accaduti 300.000 anni fa in Zimbabwe (l’apsu o abzu sumerico). Lì venne creato l’Uomo e da lì iniziò a disperdersi per tutto il pianeta (quindi, dico io, anche in Cina) portando con sé i propri miti della creazione. Questi miti divennero mitologia sumera, egizia, precolombiana, indù e cinese.
Così come Sitch
. Leggi l'opinione su: enki fuxi indù mesopotamica » Affossa
Questa profonda consapevolezza, sia pure spiegata come la perpetuazione di un mito, nasconde in realtà il resoconto di una serie di avvenimenti così importanti per il genere umano da lasciare profondamente il segno; la parabola temporale che ufficialmente ha accompagnato la nascita e la crescita dell’essere umano fino ai nostri giorni, presenta non pochi punti deboli; non ha un inizio sicuro, pro
. Leggi l'opinione su: oannes odacon razza umana alieni » Affossa
Nel suo libro “Lost Continent of Mu, the Motherland of Man” (“Il continente perduto di Mu, la Terra Madre dell’Umanità”, 1926), il colonnello James Churchward dedica un intero capitolo alle straordinarie scoperte del geologo William Niven. Niven aveva lavorato a lungo in Messico, dove si era convinto di aver trovato le tracce di una civiltà antichissima, progenitrice di tutte le altre.
. Leggi l'opinione su: mu william niven tavolette » Affossa
Si devono agli Egizi alcune delle prime precise osservazioni astronomiche solari, in base alle quali i sacerdoti del faraone prevedevano le piene del Nilo e programmavano i lavori agricoli. Le piramidi sono disposte secondo orientamenti astronomici, stellari e solari. Gli obelischi erano essenzialmente degli gnomoni, che con la loro ombra scandivano le ore e le stagioni. Gli orologi solari erano
. Leggi l'opinione su: caldei egizi horus rà shamash » Affossa
I diari di viaggio della spedizione intrapresa dall’esploratore greco, partito da Marsiglia tra il 330 a.C. e il 325 a.C. sono probabilmente i documenti nei quali deve essere apparso per la prima volta un termine specifico per definire quella che oggi è conosciuta come Islanda. Questa approssimazione è dovuta al fatto che non è rimasta traccia di tale documento (il cui titolo originario era “Into
. Leggi l'opinione su: pitea pytheas thule verne dante » Affossa
La forza, virtù di norma attribuita agli uomini,nell'arcano della Forza è rappresentata da una giovane fanciulla, una regina. Quale migliore rappresentazione della scrittura?
Questa carta indica uno scrittore pienamente istruito e capace di dare corso ai suoi intendimenti.
Una carta che dice che l’idea che lo scrittore ha concepito è potente, realizzabile, feconda.
Di lui si dice che abbia predetto la crisi del ’29, il New Deal, la data di inizio e di fine del secondo conflitto mondiale, incluse alcune delle sue dinamiche, quando non vi era ancora avvisaglia alcuna del suo sopraggiungere. Le sue letture avrebbero afferito i temi più disparati: dall’andamento della borsa, alle corse dei cavalli, fino ai giacimenti di petrolio, etc. – si dice che lo stesso Th
. Leggi l'opinione su: mistero profeta dormiente profezie » Affossa
L’esperienza di pre-morte (Near-Death Experience) è una sensazione particolarmente intensa e carica di emozioni che alcuni soggetti vivono nel momento in cui sentono di essere in prossimità della morte. Tale sensazione è accompagnata da visioni in genere costituite da una luce in fondo a un tunnel, sensazioni di benessere e l’impressione di abbandonare il proprio corpo e di osservarlo da un’altra
. Leggi l'opinione su: ascesa all’empireo hieronymus bosch » Affossa
Prima ancora che nell’Antico Testamento, il mito di Lilith compare nelle antiche religioni mesopotamiche ed ebraiche. Di Lilith si sa che preferì fuggire dal Paradiso Terrestre piuttosto che sottomettersi alla volontà di Dio e di Adamo. Non volle giacere sotto al suo compagno in senso fisico e simbolico e così andò via. La cultura Medioevale non ci si mise molto a trasformare la figura di Lilith
. Leggi l'opinione su: leggenda lilith serpente tentatore » Affossa
Dopo la morte di papa Leone IV (luglio 855) fu eletta papa, prendendo il nome di Giovanni VIII. Questo l’antefatto dal quale prese il via la leggenda della Papessa Giovanna. Oggi la storia viene rifiutata come una bufala folkloristica: a parte il fatto che il periodo del presunto papato femminile coincide esattamente con il papato di Benedetto III, la leggenda andrebbe probabilmente letta come
. Leggi l'opinione su: giovanni angelico papessa giovanna » Affossa
Secondo il mito greco, Borea (in lingua greca antica Boreas, Βορέας) sarebbe il dio del Vento del Nord, o meglio ancora la personificazione del vento. Borea era figlio della dea dell’Aurora (Eos) e del titano Astreo, nonchè fratello di Zefiro, Apeliote e Noto. Nella mitologia romana, il suo nome era Aquilone. Nella iconografia classica, Borea appare come un uomo anziano con una folta barbara bian
. Leggi l'opinione su: borea eos omero aquilone argonauti » Affossa
Selene è la personificazione della luna piena, insieme ad Artemide (la luna nuova), alla quale è a volte assimilata, ed a Ecate, la luna calante. La dea viene generalmente descritta come una bella donna con il viso pallido, che indossa lunghe vesti fluide bianche od argentate e che reca sulla testa una luna crescente ed in mano una torcia. Molte rappresentazioni la raffigurano su un carro trainat
. Leggi l'opinione su: selene luna piena mitologia zeus » Affossa
Nel libro dell’Esodo si racconta delle Tavole della Legge (i celebri “Dieci Comandamenti”) che Dio diede a Mosè. Il popolo ebreo si è affrancato dalla sua schiavitù in Egitto, ma lo attende un lungo viaggio fino alla “Terra Promessa”. Dopo aver emanato il suo decalogo, Dio dà anche istruzioni su come costruire il luogo in cui le Tavole dovranno essere custodite.
. Leggi l'opinione su: bibbia atlantide arca dell'alleanza » Affossa
Scrive Porfirio: «ciò che Pitagora diceva a quanti giungevano per ascoltarlo, non può essere formulato con certezza: in effetti, regnava tra loro un silenzio eccezionale. Tuttavia, i punti ammessi sono i seguenti: prima di tutto, che l’anima è immortale; inoltre, che essa trasmigra in altre specie di animali; inoltre, che in periodi determinati, ciò che è stato rinasce, che nulla è assolutamente
. Leggi l'opinione su: metempsicosi orfismo pitagora anima » Affossa
Alcuni autori antichi o suoi contemporanei come Senofane, Eraclito ed Erodoto ci danno testimonianze tali da far pensare alla esistenza storica di Pitagora, pur se inserita nella tradizione leggendaria. Secondo queste fonti Pitagora nacque nella prima metà del VI sec. a.C. nell’isola di Samo, dove fu scolaro di Ferecide e Anassimandro subendone l’influenza nel suo pensiero. Secondo alcune ricostr
. Leggi l'opinione su: pitagora samo vegetarianismo crotone » Affossa
Secondo Ovidio, Eco dotata di grande parlantina fu punita per aver distratto Era con lunghe favole mentre le concubine di Zeus, le Ninfe della montagna, sfuggivano ai suoi occhi gelosi e si mettevano in salvo.
La dea le tolse la voce in modo che non poteva mai parlare per prima, né tacere quando le si parlava, essendo costretta a ripetere le ultime sillabe dei discorsi che ascoltava. Secondo un’
. Leggi l'opinione su: arte eco era giunone mitologia » Affossa
La mitologia ci tramanda due versioni del mito di Urania, la divinità che trae il nome da Urano(cielo): la tradizione erodotea la considera figlia del cielo e della luce e corrisponde alla Mylitta assira, alla Ashera (Astarte) di Cartaginesi e Fenici, alla Alilat degli Arabi (da un etimo incerto a-lilat = notte), ed alla dea Artimpara degli Sciti. In questa accezione Urania è identificata con Afr
. Leggi l'opinione su: mnemosine muse urania zeus » Affossa